ISSN 0256-7873 τ&τ TERMINOLOGIE ET TRADUCTION TERMINOLOGY AND TRANSLATION TERMI
ISSN 0256-7873 τ&τ TERMINOLOGIE ET TRADUCTION TERMINOLOGY AND TRANSLATION TERMINOLOGIA Y TRADUCCIÓN TERMINOLOGI OG OVERSÆTTELSE TERMINOLOGIE UND ÜBERSETZUNG ΟΡΟΛΟΓΙΑ KAI ΜΕΤΑΦΡΑΣΗ TERMINOLOGIE EN VERTALING TERMINOLOGIA E TRADUZIONE TERMINOLOGIA E TRADUÇÃO TERMINOLOGI OCH ÖVERSÄTTNING TERMINOLOGIA JA KÄÄNTÄMINEN 2. 1999 la revue des services linguistiques des institutions européennes ajournai of the language services of the European institutions Commission européenne τ&τ TERMINOLOGIE ET TRADUCTION TERMINOLOGY AND TRANSLATION TERMINOLOGIA Y TRADUCCIÓN TERMINOLOGI OG OVERSÆTTELSE TERMINOLOGIE UND ÜBERSETZUNG ΟΡΟΛΟΓΙΑ KAI ΜΕΤΑΦΡΑΣΗ TERMINOLOGIE EN VERTALING TERMINOLOGIA E TRADUZIONE TERMINOLOGIA E TRADUÇÃO TERMINOLOGI OCH ÖVERSÄTTNING TERMINOLOGIA JA KÄÄNTÄMINEN la revue des services linguistiques des institutions européennes a journal of the language services of the European institutions 2.1999 Commission européenne T&T 2.1999 Adressez toute correspondance à: / Send all mail to: Pollux Hernúñez Rédaction de Terminologie et Traduction Commission des Communautés européennes JECL2.158A 200, Rue de la Loi B-1040 Bruxelles pollux.hernunez@cec.eu.int Les opinions exprimées dans la présente revue n'engagent que leurs auteurs. Authors bear sole responsibility for the views expressed in this journal. De nombreuses autres informations sur l'Union européenne sont disponibles sur Internet via le serveur Europa (http://europa.eu.int) Luxembourg Office des publications officielles des Communautés européennes, 1999 © Communautés européennes, 1999 Printed in Luxembourg T&T2.1999 TERMINOLOGIE ET TRADUCTION 2.1999 SOMMAIRE 5 DELMIRA ASTORRI 21 DORIS OBRZUT 27 SYLVIA BALL 32 TOMMI BERNITZ 37 CHRISTOS MORTZOS 40 OLAF PRIES 45 AILA ASIKAINEN 52 FRANCISCO PEYRÓ 76 HELEN TITCHEN BEETH BILL FRASER 97 PAMELA FABER Sul tema del multilinguismo Multilingualismus Hindernis oder Brücke!1 Some reflections from a terminologist on possible topics to be discussed at a seminar Mulige emner til behandling på seminaret Μερικές σκέψεις για τον πολιτικό λόγο της ΕΕ και την πολυγλωσσία Översättning och politik - några reflektioner kring översättningen av militär terminologi i Europaparlamentets texter Kansalaisten tietojensaannista ja Euroopan parlamentin monikielisyydestä Le "qui-dit-quoi?" de l'acquis communautaire The hidden life of translators Conceptual analysis and knowledge acquisition in scientific translation T&T2.1999 Um olhar computacional sobre a tradução La introducción de las memorias de traducción en la Comisión Europea Lengua y tecnología: aspectos terminológicos L'ostricoltura: Analisi terminologica Zur Zukunft des Deutschen und anderer Sprachen in Europa La sai de las lenguas Conférence pour une infrastructure terminologique en Europe Avis aux lecteurs Avis aux auteurs Comité de rédaction 124 SANTOS DIANA 138 SANTIAGO DEL PINO 156 BEGOÑA MONTERO 167 DORIS BISARO 186 WERNER VOIGT 258 MYRIAM NAHÓN-GUILLÉN 282 T D C N E T 285 T&T 286 T&T 287 T&T Τ&Τ2.1999 DELMIRA CECILIA ASTORRI Sul tema del multilinguismo' Un séminaire sur le multilinguisme, auquel ont participé environ 300 personnes, a été organisé au PE en novembre 1998. La première partie du séminaire a été consacrée à la présentation de trois rapports. Le professeur JOHN TRIM a parlé de l'interpénétration des langues dans un milieu multilingue, M RENATO DA COSTA CORREIA du rôle de la traduction dans l'ordre juridique communautaire et dans les prises de position du PE, et le professeur ARTURO TOSI de la nécessité d'une nouvelle culture de la traduction aux fins d'un passage correct des messages politiques. La deuxième partie était constituée d'une table ronde, à laquelle ont participé les trois rapporteurs, Mme MALOU LINDHOLM, les directeurs généraux de la traduction du PE et de la Commission, les directeurs de la traduction et de l'interprétation du PE, ainsi que M CHRISTOPHER COOK, journaliste du BBC World Service. Dans l'aprèsmidi, trois groupes de travail se sont réunis pour approfondir les thèmes traités dans les rapports TRIM, CORREIA et Tosi. A la fin, tous se sont retrouvés dans l'hémicycle Schuman pour la présentation des conclusions. I l 26 novembre 1998 si è svolto nell'emiciclo Schuman a Lussemburgo un seminario, dal titolo "Multilingualism: Barrier or Bridge?", organizzato dalla direzione generale della traduzione del Parlamento europeo nell'intento di offrire ai traduttori e agli interpreti delle istituzioni comunitarie l'occasione di riflettere, insieme alle personalità invitate, sui problemi e sulle sfide del multilinguismo. Avec ce compterendu du séminaire organisé par le Parlement européen à Luxembourg en novembre 1998 et les contributions qui suivent (p 21/75), nous complétons la publication des travaux dudit séminaire, commencée dans le numéro précédent de T&T INdlr]. T&T 2.1999 1 Genesi del progetto Nella primavera del 1997 venne affidato al Collegio dei consiglieri linguistici del Parlamento europeo l'incarico di sviluppare l'idea di un grande seminario sul multilinguismo. Un gruppo di lavoro composto da HELENA RAUTALA, MAITE WEBER e DELMIRA ASTORRI elaborò un progetto che prevedeva la partecipazione attiva di uno o più parlamentari, di due esperti esterni e di un giornalista. Ottenuta l'autorizzazione del direttore generale della D G 7 BARRY W I L S O N , furono stabiliti contatti con il prof ARTURO TOSI, direttore del dipartimento d'italiano al Royal Holloway College dell'Università di Londra, e con il prof JOHN T R I M dell'Università di Cambridge quali esperti esterni, nonché con CHRISTOPHER C O O K , giornalista del BBC World Service, in rappresentanza del mondo dei media. (Più difficili del previsto si rivelarono i contatti con i membri del PE, sempre impegnati a Bruxelles o a Strasburgo oppure in missioni.) 2 Struttura del seminario Il programma dei lavori si è articolato in tre parti. La prima prevedeva la presentazione di tre relazioni, da parte rispettivamente del prof JOHN TRIM, di RENATO D A COSTA CORREIA della divisione portoghese e del prof ARTURO TOSI; la seconda era dedicata a una tavola rotonda con la partecipazione degli ospiti accanto ai tre relatori, mentre la terza era costituita da tre "laboratori" paralleli, aperti al pubblico, i cui lavori si sono svolti nel pomeriggio. 3 I lavori preparatori L'adozione della formula sopra indicata presupponeva un'accurata preparazione della terza parte, che avrebbe reso necessaria la mobilitazione di un gran numero di traduttori. Le undici divisioni linguistiche e la divisione del SILD furono invitate a designare una persona per ciascuno dei tre gruppi di lavoro, il cui incarico sarebbe consistito nel riflettere sui temi oggetto delle relazioni del mattino. Tutte le divisioni aderirono alla richiesta designando tre persone ciascuna. All'inizio del 1998 ognuno dei tre gruppi in tal modo formati ha designato un portavoce e si è dato un programma di lavoro, avviando una serie di riunioni. Taluni membri hanno contribuito oralmente alla preparazione dei laboratori del 26 novembre pomeriggio e altri hanno T&T 2.1999 scritto brevi saggi, parte dei quali è stata pubblicata nel N° 1.1999 di Terminologia e Traduzione e parte figura nel presente numero della rivista. Nel periodo preparatorio i tre gruppi si sono avvalsi della consulenza dei prof Tosi e TRIM e del sostegno costante di RENATO CORREIA. 4 Le lingue utilizzate L'interpretazione nella giornata del seminario era assicurata in francese e in inglese, quindi i membri dei gruppi di lavoro sono stati invitati a utilizzare preferibilmente quelle due lingue. Le regole che il comitato di redazione di Terminologia e Traduzione ha stabilito per la nostra rivista impongono invece agli autori l'uso della lingua materna. Sono pertanto molto grata ai colleghi traduttori che ancora una volta hanno risposto all'appello e, benché oberati da una quantità notevole di lavoro, hanno accettato di riscrivere nella propria lingua i loro articoli. Affinchè il frutto di tale sforzo non vada perduto, e a beneficio dei lettori che non dovessero conoscere determinate lingue, i testi originariamente scritti in inglese o in francese da autori di lingua diversa sono stati inseriti in uno spazio informatico apposito (cf Intranet, PE, DG 7, Documents). 5 Le tre relazioni del mattino Davanti a un pubblico costituito da traduttori e interpreti del Parlamento europeo e delle altre istituzioni dell'Unione e dopo aver dato il benvenuto alle personalità invitate, ha aperto i lavori BARRY WILSON, che ha poi assicurato la presidenza per l'intera giornata. Il primo relatore, il prof JOHN TRIM, ha esordito osservando come il multilinguismo, e il plurilinguismo quale risposta ad esso, siano condizione normale nella società odierna. La globalizzazione economica, politica, sociale e culturale fa ormai della conoscenza di più lingue un'esigenza di massa. L'inglese è divenuto il principale mezzo di comunicazione a livello mondiale, senza togliere vitalità alle lingue nazionali e regionali d'Europa. Le lingue non si limitano a coesistere, ma interagiscono e s'interpenetrano. Non sempre tuttavia una parola che passa da una lingua all'altra mantiene il suo significato originario e il traduttore o l'interprete, sotto pressione, può ricalcare un termine dall'originale sottraendosi allo sforzo di ricercare l'equivalente nella propria lingua. Con il tempo si può far l'abitudine a espressioni che all'inizio suonavano strane. L'interpenetrazione di lingue e di culture tra T&T 2.1999 loro in contatto è un processo inevitabile che cambia ma arricchisce le lingue interessate, oppure costituisce una minaccia per la loro integrità, da tenere sotto controllo e cui opporsi se possibile? Il ruolo dei traduttori da questo punto di vista è fondamentale. Il secondo relatore, RENATO CORREIA della traduzione portoghese, ha parlato del ruolo della traduzione nell'ordinamento giuridico comunitario e nelle prese di posizione del Parlamento europeo. Egli ha osservato che il diritto comunitario, in quanto diritto plurilingue, poggia su una finzione giuridica particolare secondo cui sarebbe sempre possibile dare alla norma giuridica una formulazione identica in ciascuna delle lingue uploads/Litterature/ terminologie-et-traduction.pdf
Documents similaires










-
27
-
0
-
0
Licence et utilisation
Gratuit pour un usage personnel Attribution requise- Détails
- Publié le Nov 05, 2022
- Catégorie Literature / Litté...
- Langue French
- Taille du fichier 4.3780MB